La gestione dei consumi di calore e acqua calda sanitaria negli impianti centralizzati richiede competenze specifiche e conformità alle normative vigenti, garantendo efficienza e precisione nella ripartizione dei costi.
![](https://www.silcabologna.com/wp-content/uploads/2024/11/Silca_img-7.png)
Riscaldamento
La Normativa
La Direttiva 2012/27/UE ha fornito indicazioni specifiche per la gestione delle letture dei consumi di calore e acqua calda sanitaria negli impianti centralizzati. L’applicazione di questa normativa richiede un livello di conoscenza appropriato come quello offerto da S.I.L.C.A. S.r.l. Il nostro impegno è di garantire all’Amministratore e ai condomini una gestione del calore professionale e precisa, maturata in oltre 30 anni di esperienza nel settore.
![](https://www.silcabologna.com/wp-content/uploads/2024/11/Silca_img-1-2-1024x1024.png)
![](https://www.silcabologna.com/wp-content/uploads/2024/11/Silca_img-2-2-1024x1024.png)
Obblighi Normativi
Dall’esperienza maturata con l’acqua, abbiamo introdotto un servizio dedicato alla contabilizzazione del riscaldamento, conforme all’ultima normativa UNI-10200. Questo servizio migliora l’efficienza energetica e garantisce una corretta ripartizione delle spese di riscaldamento dello stabile
Termoregolazione e Riduzione dei Consumi
Grazie alla termoregolazione, è possibile gestire l’erogazione del calore in base alle proprie esigenze, riducendo i consumi e i costi. Questo processo avviene attraverso:
– Progettazione intelligente da parte di personale qualificato
– Adozione di dispositivi di misurazione del calore (contatori, ripartitori, ecc.)
– Applicazione della norma UNI 10200:2018
– Gestione corretta e informazione costante dei condomini tramite letture dei dispositivi
![](https://www.silcabologna.com/wp-content/uploads/2024/11/Silca_img-3-1-1024x1024.png)
![](https://www.silcabologna.com/wp-content/uploads/2024/11/Silca_img-4-1-1024x1024.png)
Ripartizione dei Costi
La UNI 10200:2018 definisce i criteri di ripartizione del costo del calore prodotto:
– Consumi volontari (variabili): Dipendono dall’azione dei condomini mediante i dispositivi di termoregolazione e sono ripartiti in base alle letture di contatori e ripartitori.
– Consumi involontari (fissi): Indipendenti dall’azione degli utenti, dovuti alle dispersioni di calore della rete di distribuzione e ripartiti in base ai millesimi termici o di riscaldamento.
(I millesimi termici sono quelli di potenza termica installata o di fabbisogno per le singole unità immobiliari, calcolati sulla realizzazione originale dell’edificio.)
Sanzioni
Il D.lgs 102/2014 prevede che “il condominio e i clienti finali che acquistano energia per un edificio polifunzionale che non provvedono ad installare sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore individuali per misurare il consumo di calore in corrispondenza di ciascun radiatore posto all’interno dell’unità immobiliare sono soggetti, ciascuno, alla sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 2500 euro. Inoltre, il comma 14 prevede una sanzione anche nei casi in cui il conteggio non venga effettuato secondo quanto indicato: “una sanzione amministrativa da 500 a 2500 euro il condominio […] che non ripartisce le spese in conformità alle disposizioni di cui all’articolo 9 comma 5.”
![](https://www.silcabologna.com/wp-content/uploads/2024/11/Silca_img-5-1-1024x1024.png)