Tariffe dell’acqua

Una tariffa dell’acqua è il costo applicato per il consumo di acqua potabile fornita a utenti domestici e non domestici. Le tariffe sono stabilite dalle autorità competenti e possono variare in base al tipo di utilizzo, alla quantità consumata e alla composizione del nucleo familiare.

Dal 1 gennaio 2019 HERA ha adeguato le tariffe del servizio idrico a quanto stabilito dall’Autorità nazionale di regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) secondo il Testo Integrato Corrispettivi Servizi Idrici – TICSI. Tali adeguamenti fanno riferimento ai consumi rilevati dall’anno 2018 e verranno completati dall’Ente Erogatore nel secondo semestre 2019.

Coerentemente con quanto già applicato dall’Ente Erogatore le tariffe con uso “domestico residenti” continuano ad essere di tipo “pro capite”, cioè tengono conto della composizione del nucleo familiare dichiarata.

L’Ente Erogatore inoltre ha introdotto un nuovo tariffario dedicato all’uso domestico senza componenti residenti.

Per ulteriori dettagli su questa pagina è possibile consultare l’attuale tariffario HERA.

Istituita ad integrazione del meccanismo nazionale per il miglioramento qualità servizio idrico integrato ai sensi Art. 36.3 lettera b. delibera ARERA 580/2019/R/IDR e successive modifiche e integrazioni.

La componente tariffaria UI1 è presente a copertura delle agevolazioni riconosciute per gli eventi sismici del 20/05/2012 come previsto dalla delibera AEEG 6/2012/R/com e successive modifiche e integrazioni (comprensive di oneri fiscali).

La componente tariffaria UI2 è stata istituita per la promozione della qualità dei servizi idrici dalla delibera AEEGSI 664/2015/R/IDR.

La componente tariffaria UI3 è stata istituita per finanziare il Bonus Sociale Idrico per la fornitura di acqua agli utenti domestici economicamente disagiati ai sensi delibera ARERA 897-17 e s.m.i. Ogni componente è applicata in un’unica voce per acqua, fognatura e depurazione.

Con l’anno 2019 HERA ha introdotto una quota variabile relativa al fondo fughe condominiale per ogni unità immobiliare servita dal contatore principale HERA.

L’introduzione del TICSI ha superato il regolamento approvato da ATERSIR, con delibera del Consiglio locale di Bologna CLBO/2015/7 del 15/09/2015, che estendeva l’applicazione della tariffa pro capite ai clienti domiciliati nella provincia di Bologna.
Pertanto Solo i clienti residenti concorrono a determinare il numero di componenti del nucleo familiare e le domande per l’agevolazione tariffaria nell’anno 2020 non verranno prese in considerazione.